Il progetto DiVinomente – vitigni dallo spirito divino – nasce da un incontro casuale di tre persone con un background professionale ed origine molto diverse, incontratesi sul campo da calcio: Daniele, di origine meridionale ma brianzolo da molti anni, Gabriel, dall’animo metà brasiliano e metà portoghese, Osea, friulano DOC e Danilo.
Abbiamo deciso di diventare imprenditori quando ci siamo resi conto, confrontandoci l’un l’altro, di non essere dei semplici appassionati di vino, ma di voler diventare delle figure attive nel mondo enoico italiano. Con il progetto DiVinomente vogliamo scoprire nuovi sapori, conoscere persone e professionalità interessanti ed innovative che siano in grado di raccontare la bellezza del proprio territorio senza tante parole, attraverso un semplice sorso di vino.
Cosa facciamo?
Ricerchiamo e commerciamo vini di cantine medio-piccole che abbiano uno sguardo attento alla conservazione della biodiversità e alla sostenibilità. La nostra mission è tanto semplice, quanto ambiziosa: garantire a chiunque la possibilità di avere accesso a dei vini di alta qualità ad un prezzo tale da garantire il sostentamento dei produttori, degli operatori di filiera e soprattutto la conservazione del territorio in cui il vino viene prodotto.
I vini che trattiamo sono attualmente dei prodotti di nicchia, solamente disponibili in canali distributivi specializzati o venduti in cantina direttamente dal produttore.
Per raggiungere questo obiettivo abbiamo basato la nostra strategia aziendale sull’efficienza dei processi e sull’equità rispetto ad ogni attore della filiera, riuscendo a portare i migliori vini direttamente dal produttore fino allo scaffale dei negozi specializzati o nelle carte dei vini dei nostri clienti.
Conosciamo di persona i vini che proponiamo, studiandoli a fondo e sottoponendoli ad un’accurata selezione affinché ogni etichetta sia coerente con la nostra visione. Visitiamo le cantine partner, ci rechiamo di persona presso i nostri clienti retailer in modo da riuscire ad offrire i prodotti più indicati per ogni luogo e segmento di mercato. Per ciascuna etichetta, creiamo del materiale promozionale online e offline in grado di valorizzare il prodotto presso i nostri clienti B2B.
Crediamo non sia mai una buona cosa fissarci su degli stereotipi e siamo sempre alla ricerca di nuove esperienze e di nuove proposte da portare sul mercato. Grazie al nostro spirito di scoperta, non ci limitiamo a commerciare soltanto vini in tradizionali bottiglie di vetro, ma accettiamo la sfida di proporre al mercato anche prodotti in altri packaging, come Bag-in-Box e lattine, accogliendo le diverse necessità dei nostri clienti nel settore retail/HoReCa.
Per noi, la qualità non si trova soltanto in bottiglie costose, vincitrici di premi internazionali; si trova soprattutto nei vini di piccoli produttori che sono in primo luogo guardiani del paesaggio in cui vivono, oltre che viticoltori.
Per tutti questi motivi, riusciamo ad assicurare un prezzo tale da garantire a qualsiasi consumatore finale di accedere ai prodotti che commerciamo. Crediamo che questo sia l’unico modo in cui far crescere un settore già maturo come quello vitivinicolo, innovando e portando sul mercato nuove proposte.
Perché scegliere DiVinomente?
Offriamo un lavoro di sartoria ai nostri clienti in modo da soddisfare ogni loro necessità, sia che si tratti di cantine produttrici o del settore retail/HoReCa. Collaboriamo a stretto contatto con i nostri partner e ci assicuriamo che venga soddisfatta ogni loro richiesta.
Efficienza dei processi e modello di business basato sull’operations management, ciò ci permette di garantire ai nostri clienti un adeguato compenso e alla filiera vitivinicola di crescere in maniera uniforme e costante nel tempo.
L’attenzione alla qualità è il valore che ci contraddistingue. Selezioniamo personalmente i vini presenti nel nostro portfolio e creiamo per ognuno di essi del materiale promozionale che sappia concretamente valorizzare il prodotto, lasciando da parte dettagli inutili.
Rendiamo accessibile a qualsiasi cliente finale i prodotti che selezioniamo, accorciando la filiera ed eliminando inutili costi di intermediazione.